Si passa in salamoia...
Comunque sia il procedimento chimico, adesso preparo la mia salamoia, con la "formula" che si tramanda in famiglia da generazioni, con ottimi risultati...
La mia formula si chiama "1 a 1" ed è ben diversa da quella di mia zia, che si chiama "1 a 1,25"... Metto a bollire l'acqua e quando raggiunge l'ebollizione, per ogni litro, aggiungo un etto di sale. Semplice vero? Come l'uovo di Colombo. A fuoco spento, si può buttare in pentola anche qualche aroma, ad esempio il timo, oppure il finocchio. Lascio raffreddare e se ho messo gli aromi, colo con cura, per non avere poi muffe strane, oltre alla copertura gelatinosa e biancastra che inevitabilmente si forma e galleggia nel barattolo (la toglieremo con pazienza ogni volta che preleviamo le olive).
Ci saranno olive che galleggiano, per questo sarebbe opportuno mettere un distanziatore fra le olive ed il tappo, che andremo a chiudere con cura (si può adirittura tendere la pellicola sul bordo del vaso per sigillare meglio, prima di chiudere con il tappo, a vite o a pressione che sia. I vasi devono essere conservati in un luogo fresco, non necessariamente buio, quindi faranno bella mostra sul nostro scaffale delle conserve. Ogni volta che la salamoia si intorbidisce, sostituiamola con altra nuova, sino a che le olive non saranno "buone" salate al punto giusto e pronte da consumare. Da quel momento non sarà più necessario rinnovarla, perchè le olive finiranno velocemente.
Per farle cuocere si posano in una teglia, cosparsa d'olio, con timo, finocchio ed eventuali altre erbe aromatiche (non amare) e si mettono in forno caldo (180/200° al massimo) per 10/15 minuti in base al loro formato. Si gonfieranno bene, per poi appassire nuovamente un po'. Si consumano insieme alla polenta, alle bruschette con olio extravergine crudo e con tutte quelle cose poco saporite che hanno necessità di un piccolo "rinforzo".
Ricordate che le olive al forno non si conservano in salamoia, ma cosparse d'olio, in barattoli di vetro, in ambiente fresco o in frigorifero, agitando ogni tanto il barattolo per mantenerle sempre unte. Se volete togliervi il pensiero copritele completamente di olio e conservate in dispensa.
Nessun commento:
Posta un commento